La
bottarga
Fra
la fine dell'Estate e gli inizi dell'Autunno i pescatori vanno per mare in
cerca di muggini. Pescano soltanto le femmine, le più grosse, per
incidere loro il ventre ed estrarne le sacche piene d'uova: inizia così
la preparazione della bottarga di muggine.
Le sacche di uova, una volta salate, vengono appese all'aria per una lunga
stagionatura, fino a quando non assumono una colorazione arancio carico:
diventano allora una delle più prelibate leccornie della gastronomia
isolana.
Le zone di maggior produzione
sono il Golfo di Cagliari, il Sarrabus, l'Ogliastra e l'Oristanese.
Affettata e condita con un filo d'olio extravergine d'oliva e, se piace,
con una spolverata di pepe nero, la bottarga diventa uno squisito
antipasto. Ci si possono condire anche gli spaghetti. produzione

Malloreddus
alla campidanese
Ingredienti per
6 persone:
1/2 kg di malloreddus
gr 300 di salsiccia sarda
1 kg di pomodori pelati
1 spicchio d'aglio
2 bustine di zafferano
1 foglia di alloro
alcune foglie di basilico
2 cucchiaini di olio extra vergine d'oliva
pecorino grattugiato
un pizzico di sale
Preparazione
Tagliare a tocchetti la salsiccia e farla rosolare nell'olio sino alla
doratura, levarla dal tegame e in questo soffriggere l'aglio, versare i
pomodori, il sale, lo zafferano, l'alloro e il basilico e far cuocere a
fuoco lento.
Quando il sugo è ben addensato, immergervi la salsiccia e mischiare bene
per amalgamare i sapori.
In abbondante acqua salata cuocete al dente is malloreddus, scolateli e
conditeli con il sugo sopra indicato cosparsi di pecorino.
Spaghetti
alla bottarga
Ingredienti
per 6 persone:
500 gr di spaghetti
uno spicchio d'aglio
un peperoncino rosso
olio extra vergine d'oliva
100 gr di bottarga grattugiata
un pizzico di sale
Preparazione
In un capace tegame dai bordi alti fate soffriggere l'olio, l'aglio e il
peperoncino.
Contemporaneamente, cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata e
portateli a messa cottura, quasi al dente (circa 5 minuti).
Scolate gli spaghetti avendo cura di recuperare l'acqua di cottura,
versateli nel tegame saltandoli e rimestandoli spolverandoci sopra la
bottarga.
Aggiungete un po' dell'acqua di cottura recuperata in precedenza fino al
termine della preparazione.
Si consiglia di servirli a tavola ben caldi.
Liquore
di mirto
Ingredienti:
300 gr di bacche di mirto
150 gr di zucchero
30 cl di alcool a 90 gradi
30 cl d'acqua
Preparazione:
In un capiente vaso in vetro disponete le bacche di mirto, preventivamente
lavate, e copritele con metà dose dell'alcool.
Trascorso almeno un mese, filtrate le bacche avendo cura di non strizzarle
eccessivamente. L'essenza di mirto così ottenuta dovrà essere travasata
in una bottiglia in vetro, possibilmente scuro.
Preparate uno sciroppo d'acqua e zucchero che, non appena raffreddato,
aggiungerete all'essenza di mirto.
Lasciate riposare la miscela di essenza e di sciroppo per almeno un altro
mese, trascorso il quale il vostro liquore di mirto potrà essere
sorseggiato.
Se non siete soddisfatti della gradazione alcolica o del livello
zuccherino ottenuti, modificate le quantità di zucchero, acqua e alcool
secondo i vostri gusti.
Panada
di verdure
Ingredienti
per 6 persone:
7 etti di farina
1 noce di strutto
verdura mista di stagione
sale q.b.
Preparazione:
Impastare la farina con lo strutto e aggiungere il sale e acqua tiepida
per ottenere una pasta di media consistenza. Tirare una sfoglia con il
mattarello (di circa 1/2 cm) e metterla in una teglia unta di olio.
A parte tagliare a pezzi le verdure scelte (meglio patate, zucchine,
melanzane, carote, piselli, fagiolini e cipolle) e farle rosolare
aggiungendo poca salsa di pomodoro.
Appena pronto il composto versarlo dentro la sfoglia preparata e ricoprire
con un'altra sfoglia di pasta. Tagliare l'eccedente e rimboccare l'orlo.
Infornare a fuoco medio per circa mezz'ora.
Zippulas
Ingredienti
per 6 persone
500
g di farina bianca; 100 g di ricotta; 50 g di zucchero; 30 g di lievito di
birra; 2 uova; 2 patate; 3 cucchiai di grappa; 2 bustine di zucchero a
velo; 1 arancia; ½ limone; ½ bustina di zafferano; olio per friggere;
sale.
Preparazione:
Lavate
le patate e mettetele in una pentola con l’acqua fredda e lessatele;
scolatele, pelatele e passatele ancora calde allo schiacciapatate
unitamente alla ricotta. Mettete il composto di patate e ricotta in una
terrina, unite le uova, lo zucchero, lo zafferano, la scorza grattugiata
di limone, il succo di arancia filtrato, la grappa, il lievito fatto
sciogliere nel latte intiepidito e la farina bianca. Amalgamate con cura
tutti gli in gradienti, formate una palla, avvolgetela in un panno e
lasciate riposare circa 30 minuti, finché non avrà raddoppiato il suo
volume. Inumidite le mani e modellate delle ciambelline. Scaldate in una
padella per fritti abbondante olio, tuffatevi le ciambelline poche alla
volta; lasciatele dorare, quindi con una paletta toglietele e mettetele a
perdere l’unto su carta assorbente da cucina; spolverizzate con lo
zucchero a velo
|