
Ecco
un elenco di canti che potrebbero essere ascoltati durante uno dei nostri
concerti. Il nome dell’autore compare sotto ogni brano, cosicché si può capire meglio quale peso abbiano nel nostro repertorio i brani composti da noi,
da tutti i componenti del Coro dei
tenores di Neoneli. Nell’elenco non sono compresi alcuni brani che presentiamo
unicamente nella produzione originale NeonElio.
SERENADA TRISTA
Il canto con
cui, sempre, apriamo i nostri concerti, la nostra sigla iniziale. Un sonetto,
per altro, in cui sintetizziamo lo spirito con cui cantiamo le nostre canzoni.
Ritmo a sa seria e a passu torrau.
Como ti canto cun custu tenore
una cantone bella e atonada,
cust'istrumentu antigu, de valore,
faghet su ballu cun sa serenada.
De serenare animu no b'ada,
bella, perdona custu cantadore,
si ti cantat s'afannu e su dolore,
cun sa oghe melodica e atristada.
Cando in su mundu s'odiu e su piantu
suni dominadores in totùe,
non podet esser dulche custu cantu,
ma si regnat sa paghe e s'armonia,
comente lu cumprendes finas tue,
tando t'ap' a cantare s'allegria.
Tonino Cau
Serenata triste
Ora ti canto, con questo tenore, una canzone bella e attonata, questo antico
e valoroso strumento può fare sia il ballo che la serenata. Ma di serenare non
c'è molta voglia, bella, perdona questo cantante se ti canta, con questa
attristata e melodica voce, l'affanno e il dolore.
Quando nel mondo l'odio e il pianto dominano ovunque, il mio non può essere un
canto dolce, ma se regnano la pace e l'armonia, come tu stessa puoi capire,
allora canterò canzoni allegre.
antike und wertvolle Instrument kann sowohl den Tanz wie die Serenade machen.
Aber es gibt wenig Grund zum Heiter sein, Schöne, verzeihe diesem Sänger, dass
er Dir mit dieser tristen und melancholischen Stimme von Mühe und Schmerz singt.
Wenn
überall in der Welt Hass und Tränen dominieren, kann mein Lied nicht lieblich
sein, aber wenn Frieden und Harmonie regieren, werde ich, wie Du selbst wirst
verstehen, heitere Lieder singen.
S’Innu
de su patriotu sardu a sos feudatarios
Forse
una delle più popolari canzoni della tradizione sarda, meglio conosciuta come Barones
sa tirannia. Scritta da Francesco Ignazio Mannu di Ozieri nel 1794 (o
1796, secondo alcuni studiosi) per inveire contro il sistema feudale dei
piemontesi che umiliavano, in quei tempi tristi e bui, la Sardegna e il suo
popolo. L’Inno consta di 47 strofe di otto versi (di otto sillabe) cadauna. Ne
pubblichiamo le prime dieci e l’ultima, con la traduzione poetica che il
nuorese Sebastiano Satta fece sul giornale “La Nuova Sardegna” in occasione del centenario dell’Inno
medesimo. Rirmi vari (a ballu tundu, a
gocios, a ballu cantau).
(Le
prime dieci strofe)
Procurad''e moderare,
Barones, sa tirannia,
Chi si no, pro vida mia,
Torrades a pe' in terra!
Declarada e' già sa gherra
Contra de sa prepotenzia,
E cominza' sa passienzia
In su pobulu a faltare.
Mirade chi est azzendende
Contra de 'ois su fogu,
Mirade chi no e' giogu,
Chi sa cosa andat 'e veras;
Mirade chi sas aeras
Minettana temporale;
Zente consizzada male,
Iscultade sa oghe mia.
No appretedas s'isprone
A su poveru ronzinu,
Si no in mesu caminu
S'arrempellat appuradu;
Minzi ch'es lanzu e cansadu
E non de pode' piusu;
Finalmente a fundu in susu
S'imbastu nd'hat a bettare.
Su pobulu chi in profundu
Letargu fi' sepultadu
Finalmente despertadu
S'abbizza ch'est in cadena,
Ch'ista' suffrende sa pena
De s'indolenzia antiga:
Feudu, legge inimiga
A bona filosofia.
Che ch'esseret una inza
Una tanca, unu cunzadu,
Sas biddas hana donadu
De regalu a bendissione;
Comente unu cumone
De bestias berveghinas
Sos homines e feminas
Han bendidu cun sa cria.
Pro pagas mizas de liras,
E tale olta pro niente,
Isclavas eternamente
Tantas pobulassiones,
E migliares de persones
Servint a unu tirannu.
Poveru generu humanu
Povera Sarda Zenia!
Deghe o doighi familias
S'han partidu sa Sardigna,
De una manera indigna
Si nde sun fattas pobiddas;
Divididu s'han sas biddas
In sa zega antighidade:
Però sa presente edade
Lu pensat rimediare.
Nasche' su Sardu soggettu
A milli cumandamentos;
Tributos e pagamentos
Chi faghet a su Segnore,
In bestiamen e laore,
In dinari e in natura;
E paga' pro sa pastura,
E paga' pro laorare.
Meda innantis de sos feudos
Esistiana sas biddas,
Et issas fini pobiddas
De saltos e biddatones.
Comente a bois, Barones,
Sa cosa anzena es passada?
Cuddu chi bos l'ha' dada
Non bos la podia' dare.
Non es mai presumibile
Chi voluntariamente
Happa' sa povera zente
Zedidu a tale derettu;
Su titulu 'ergo est infettu
De infeudassione,
E i sas biddas reione
Tenen de l'impugnare....
....Si no calchi die a mossu
Bo nde segade' su didu,
Como ch'e' su filu ordidu
A bois toccat a tessere;
Minzi chi poi det essere
Tardu s'arrepentimentu;
Cando si tene' su bentu:
Es prezisu bentulare.
Francesco Ignazio Mannu
L'Inno del patriota sardo contro il feudatario
Cercate di frenare, Baron, la tirannia, se no, per vita mia, ruzzolerete a
terra! Dichiarata è la guerra contro la prepotenza e sta la pazienza nel popolo
per mancare.
Badate! contro di voi sta divampando il foco; tutto ciò non è gioco ma gli è
fatto ben vero; pensate che il cielo nero mnaccia temporale; gente spinta a far
male, sentite la voce mia.
Non date più di sprone al povero ronzino, o in mezzo del cammino si fermerà
impuntito; gli è tanto striminzito da non poterne più, e finalmente giù
dovrà il basto gittare.
Il popol, da profondo letargo ottenebrato, sente al fin disperato, sente le sue
catene, sa di patir le pene dell'indolenza antica. Feudo, legge nemica a tutte
le buone cose!
Quasi fosse una vigna o un oliveto o un chiuso, borghi e terre han profuso, li
han dati e barattati come branchi malnati di capi pecorini; gli uomini ed i
bambini venduto han colle spose.
Per poche lire han reso, e talvolta per niente, schiava eternamente la
popolazione: mille e mille persone curvansi ad un sovrano. Gramo genere umano,
grama sarda genia!
Si hanno poche famiglie partito la Sardegna in maniera non degna furono fatte
ancelle le nostre terre belle nell'empia antichità: or quella nostra età vuol
ciò rimediare.
Nasce il sardo, soggetto a rei comandamenti; tributi e pagamenti deve dare al
sovrano in bestiame e in grano in moneta e in natura; paga per la pastura, paga
per seminare.
Già prima che i feudi fossero, fiorian i borghi lieti di campi e di vigneti, di
pigne e di covoni; or come a voi, Baroni, tutto questo è passato? Colui che ve
l'ha dato non vel poteva dare.
Nè alcun potrà desumere che volontariamente tanta povera gente innanzi a voi
si prostri; questi titoli vostri san d'infeudazione le ville han ben ragione di
volerli impugnare...
... Non osi chi fu inerte mordersi un dì le dita; or che la tela è ordita date
una mano a tessere. Tardo vi potrebbe essere un giorno il pentimento; quando si
leva il vento è d'uopo trebbiare.
Finas
a cando?
Un canto sull'ambiente, una serie di preoccupati "non so", legati
al destino di alcune delle rare perle ambientali che ancora fortunatamente
resistono nella nostra isola. Ritmo pastorella.
No isco si sa gent'orrubia
in su Sinis ancora at a olae,
no isco si pische in su mare
e in pischèra si nd'at a piscae.
FINAS A CANDO AP'A PORTAE
ALIDU IN CORPUS PO CANTAE,
CANTIGOS DE CUSTA GENIA
AP'A CANTAE CUN SA OGHE MIA.
No isco si in su cumonale
linna ancora si nd'at a agatae,
no isco si in su Campidanu
terras fertiles ant a bundae.
No isco si su mare nostu
bellu e limpiu ancora at a abbarrae,
no isco si in su Supramonte
buscos innidos ant a urae.
No isco si cuaddos in Giara
chentinaias si nd'at a contae,
no isco si in sas forestas
mruvas e crebos aus a amirae.
No isco si in sas funtanas
abbas puras aus a bufae
no isco si sas saborias
frutas de monte aus a papae.
No isco si s'isula bella
nessi che a oe t'as a cunservae.
FINAS A CANDO AP'A PORTAE
ALIDU IN CORPUS PO CANTAE,
CANTIGOS DE CUSTA GENIA,
AP'A CANTAE CUN SA OGHE MIA,
CANTIGOS DE CUSTA GENIA
AP'A CANTAE ANCORA O GENTE MIA.
Tonino Cau
Fino a quando?
Non so se i fenicotteri voleranno ancora nel Sinis, non so se si pescherà
ancora nel mare e nelle peschiere.
FINO A QUANDO AVRÒ IN CORPO ALITO PER CANTARE, CANTI COME QUESTO CANTERÒ CON
LA MIA VOCE.
Non so se nei terreni comunali ci sarà ancora legna per tutti, non so se nel
Campidano abbonderanno le terre fertili.
Non so se il nostro mare resterà ancora bello e pulito, non so se nel
Supramonte dureranno le foreste vergini.
Non so se cavallini della Giara potremo contarne ancora a centinaia, non so se
nelle foreste ammireremo ancora mufloni e cinghiali.
Non so se nelle fontane berremo ancora acqua pura, non so se i saporiti frutti
della campagna mangeremo ancora.
Non so se continuerai ad essere l'isola bella, almeno come oggi.
FINO A QUANDO AVRÒ IN CORPO ALITO PER CANTARE, CANTI COME QUESTO CANTERÒ CON
LA MIA VOCE, CANTI COME QUESTO CANTERÒ ANCORA, GENTE MIA.
Un
canto sull’ambiente, una serie di preoccupati “non so”, legati al destino
di alcune delle rare perle ambientali che ancora fortunatamente resistono nella
nostra isola. Ritmo pastorella.
Fino
a quando?
Non so se i fenicotteri voleranno ancora nel Sinis, non so se si pescherà
ancora nel mare e nelle peschiere.
FINO A QUANDO AVRÒ IN CORPO ALITO PER CANTARE, CANTI COME QUESTO CANTERÒ CON
LA MIA VOCE.
Non so se nei terreni comunali ci sarà ancora legna per tutti, non so se nel
Campidano abbonderanno le terre fertili.
Non so se il nostro mare resterà ancora bello e pulito, non so se nel
Supramonte dureranno le foreste vergini.
Non so se cavallini della Giara potremo contarne ancora a centinaia, non so se
nelle foreste ammireremo ancora mufloni e cinghiali.
Non so se nelle fontane berremo ancora acqua pura, non so se i saporiti frutti
della campagna mangeremo ancora.
Non so se continuerai ad essere l'isola bella, almeno come oggi.
FINO A QUANDO AVRÒ IN CORPO ALITO PER CANTARE, CANTI COME QUESTO CANTERÒ CON
LA MIA VOCE, CANTI COME QUESTO CANTERÒ ANCORA, GENTE MIA
ZIU MEU
Un canto sulla tera età, da
una storia vera. Ritmo a passu ‘e trese.
Poberu ziu meu,
de custa via ite nd'has gosadu?
Ti che ses imbezzadu
patinde, cun piantu e cun anneu,
semper preghende a Deus
de non restare solu, abbandonadu,
invece ses fiudu,
senza unu cane pro ti dare azzudu.
Ca s'emigrazione
fizos tuos han devidu affrontare,
e mancu a mandigare
ti bastat cussa misera pensione,
sa debile persone
giughet sos sinnos de su tribulare,
de cando ses naschidu,
e pro tottu su male chi has bidu.
Tonino Cau
Mio
zio
Povero zio, cosa hai goduto di questa vita? Sei invecchiato soffrendo,
negli affanni e nel pianto, pregando sempre Iddio che non restassi solo
abbandonato, e invece sei vedovo e neanche un cane ti da una mano.
Perchè i tuoi figli sono dovuti emigrare e la tua pensione non è
sufficiente neppure per mangiare, il fisico debole reca i segni delle
tribolazioni sofferte da quando sei nato e a causa di tutto il male patito.
A
GAVINU
Un brano dedicato al nostro
amico Gavino, di Osilo, un uomo di enorme talento ma costretto su una sedia a
rotelle a causa di un handicap fisico congenito. Ritmo
a passu ‘e trese.
Pesadinde, Gavinu,
e pesa, ahiò, ite faghes gasìe ?
Gioga liberu, e rie,
cun sos pizzinnos, fora, in su caminu,
lassa cussu traìnu,
ca b'est sa vida ch'isettad'a tie,
leàdi unu cunsolu,
bae in s'aèra, che puzone in bolu.
Beru ca ses cravadu
sena poder chinnire sa carena,
e supportas sa pena
cun sa passienzia de unu biadu,
ma sa mente serena,
nessi cussa sa sorte t'hat lassadu.
E has astru 'e poesia
e sensibilidade e fantasia.
Tonino Cau
A
Gavino
Alzati Gavino, coraggio, cosa fai? Gioca in libertà e ridi, coi
ragazzi, fuori, nella strada, abbandona la carrozzella, la vita ti aspetta,
prenditi una soddisfazione e vola nell'aria come un uccello.
E' vero che sei immobilizzato senza poter muovere il fisico, e sopporti
la tua pena con la pazienza di un santo, ma almeno la mente serena la sorte ti
ha lasciato. E hai il talento della poesia e tanta sensibilità e fantasia.
AMORE
LONTANU
Un delicato canto
d’amore, nella fattispecie tra due persone costrette a vivere lontane a causa
dell’emigrazione. Lui lavora all’estero e non vede l’ora di tornare
definitivamente nella sua terra, a vivere con la sua promessa sposa. Ritmo
attinto dalla tradizione religiosa, tipo Gocios
de chida santa.
Pensende jà sò a tie
recreu 'e s'anima mia,
su coro est fritu che nie
ca non t'apo in cumpanzia.
Non timas prenda 'e oro
si como non m'as presente,
ca t'apo sempre in sa mente
ti juto sempre in su coro.
Sas oras parente dies,
sas dies annos intreos,
e pianghen sos ojos meos
mancari chi non los bies.
Eo non de bio s'ora
de nos torrare a unire,
ca non cherzo pius sufrire
pensende a tie chi ses fora.
Es' dolorosu pro me
ancora a biver lontanu,
ti cherzo istringher sa manu
e biver sempre cun te.
Anghèla, eo cherìa,
eternamente restare
acanta e te' pro ti amare
pro tota sa vida mia.
Tonino Cau
Amore
lontano
Sto pensando a te, consolasione della mia anima, il mio cuore è freddo
come la neve perchè non sei con me.
Non temere perla dorata se ora non siamo assieme, perchè ti ho sempre nel cuore
e nella mente.
Le ore sembrano giorni e i giorni sembrano anni e i miei occhi piangono anche se
tu non puoi vederli.
Io non vedo l'ora di unirci nuovamente perchè non voglio più soffrire pensando
a te che sei fuori nazione.
Per me è doloroso vivere ancora lontano, vorrei stringerti la mano e vivere
sempre con te.
Angela, io vorrei restare eternamente accanto a te per amarti tutta la vita.
A
BALLU A BALLU
Una canzone dedicata agli
amanti delle tradizioni sarde, e in special modo ai ballerini di ballu sardu. Ritmo: a ballu
tzopu.
A ballu, a ballu, su balladore
lassat a parte su malumore,
a ballu, a ballu, sa ballariana,
de si divertet gia' tenet gana.
Peppeloisu, su pesadore,
cantat a ballu cun su tenore.
Giughend'in buca sa trunfa sola
sonant a ballu Ivo e Nicola,
e calincunu ballu cantau
cantat a bortas Tonino Cau.
Tonino Cau
A
ballo, a ballo
Il ballerino ballando abbandona il malumore, la ballerina ha voglia di
divertirsi ballando. Peppeloisu, il solista, canta a ballo assieme al coro.
Avendo in bocca soltanto lo scacciapensieri, Ivo e Nicola suonano a ballo, e
qualche canzone a ballo la canta talvolta Tonino Cau.
EPURU ANDAT
Parla
del tempo e del suo correre veloce e spietato, che divora tutto al suo passare,
lasciando per fortuna la memoria, che serve all’uomo per andare avanti, per
vivere. Musica simile all’Ave Maria dei rosari tipici delle processioni.
Tempus chi andas, currende abbia,
e chi in s'andare che leas totu,
siat eretu o siat trotu,
totu che mundas in d'una ia,
ma sa memoria resistit, bia,
e restat nessi, de su connotu,
s'ammentu in conca, bene imprimidu,
cussu su tempus non l'at bochidu.
EPURU ANDAT, EPURU ANDAT,
EPURU ANDAT E SIGHIT A ANDARE.
E passat nie, abba cun bentu,
fogu, sicagna e astraòre,
pestas e gherras de ogni colore,
dies de gosu e de turmentu,
e terremotos, inquinamentu,
disamistades, prantu e dolore.
Gai su tempus sighit a andare
ma sa memoria at a restare.
Tonino Cau
Eppure
va
Tempo che vai, sempre di corsa e che passando divori tutto, le cose
diritte e le cose storte, spazzi tutto in una volta, ma la memoria resiste,
viva, e resta almeno, del passato, il ricordo, ben impresso, quello il tempo non
lo ha ucciso.
Eppure và, eppure và, eppure và e continua ad andare.
E passa neve, pioggia e vento, fuoco, siccità e gelo, pesti e guerre di ogni
sorta, giorni di gioia e di tormento, e terremoti, inquinamento, sterminii,
pianto e dolore. Così il tempo continua ad andare ma la memoria resterà.
AMISTADE
La parolo significa
“benevolenza”, “fraternità”. Tutto il contrariuo di “disamistade”,
ovviamente. Ritmo: “a ballu cantau”
o “a ballu tundu”.
AMISTADE, AMISTADE,
CHERES, TERRA ISSAMBENADA
DE SARDIGNA, E FUNESTADA
DE TANTA BARBARIDADE.
O Sardigna, t'an pienu
su coro, prupas e venas,
cun sas mortales cadenas
de odiu e de velenu,
dae su tempus serenu
tue ses abbandonada.
De omicidios e de furas
intendimus ogni die,
ma suni bochinde a tie
totu custas isventuras,
e sas persones, seguras,
no andan mancu in s'istrada.
A sos aministradores
los isparan a s'ischina,
ancora non b'at meghina
contra sos sequestradores,
chi si cherene sennores
cun cosa anzena furada.
Chi si peset unu entu
chi che mundet su machine
dae conca 'e ogni omine,
e ogni brutu sentimentu
sichet dae fundamentu
che sa terra abbrujada.
Si su male e su terrore
cun sos malos, tot'a pare,
non resessin a firmare,
as a perder cudd'onore:
d'esser terra de valore
in totùe lumenada.
Tonino Cau
Amistà
Amistà, amistà, vuoi tu, Sardegna, insanguinata da tanta barbarie.
O Sardegna, ti hanno riempito il cuore, la carne e le vene, con le
catene mortali di odio e veleno, e sei stata abbanonata dal tempo sereno. Di
ruberie e omicidi si sente parlare ogni giorno, ma queste sventure stanno
uccidendo te, e le persone non possono neppure camminare per la strada con
sicurezza. Agli amministratori li sparano alle spalle e ancora non si vede
rimedio contro i sequestratori che vogliono fare i signori rubando agli altri.
Che si possa levare un vento capace di spazzare la follia dalla testa degli
uomini e che secchi dalle fondamenta le radici dei cattivi sentimenti, così
come è secca la terra bruciata. Se il male e il terrore, assieme agli autori,
non si riesce a fermare, perderai l'onore di essere nominata ovunque come tera
di valore.
SU BALLU 'E SU FOGU
La
danza della pioggia. Una canzone conosciuta in tutta la Sardegna e cantatat da
tanti altri artisti. Inutile dilungarsi: si parla degli incendi e si maledicono
i piromani. Ritmo: a ballu cantau (con
trunfa, launeddas, organetto, triangolo), finale a
gocios. Canto monodico. Forse uno dei canti maggiormente conosciuti del coro
di Neoneli. Qualcuno ha detto che il valore del componimento equivale a Barones
sa tirannia, altri alla Ballata di
Pratobello. Comunque è molto amata.
LOS AN FALADOS A FOGUSOS MONTES DE IDDA MIA
A CRABONE ALLUTU EBBIA
AN REDUIDU SU LOGU.
In s'ierru s'astraòretotu cantu at ruinadu
sa pastura nd'at sicadu
at distrutu su laòre,cussu nordicu rigore
at batidu annada mala,
e arrivan da ogn'ala
lamentos de carestìa.
In s'istìu est arrivadasa desertica sicagna,
mancu s'aria de muntagna
podet esser respirada,
e sa zente est ispantada
de ider cussu sicore,
cun totu custu calore
parimus in Algerìa.
Epuru b'at zente indignachi a su male azunghet male,
cun d'un'ira criminale
at brusiadu sa Sardigna,
razza perfida, maligna,
sa chisina at semenadu,
in Barbagia, in Barigadu,
Nurra, Sulcis, Baronìa.
Impunidos sos balentessa natura sun bochinde,
a desertu reduinde,
suni tancas e padentes,
cussos crobos puzzolentes,
cheren totu avvelenare,
los devimus isolare
che canes peri sa ia.
Los devian cundennarea brusiare lentamente,
subra su crabone ardente,
finas a si ch'istudare,
in manera chi proàrepotan cussu bellu giogu,
in manera chi in su fogu
lassen sa piromania.
Como azis totu brusiadue tantas vidas distrutu,
como chi azis allutu
su irde chi fit restadu,
ite azis balanzadu
ischifosos assassinos ?
Miserabiles cainos,
morzedas in agonìa !
Poberitos innozentes,miserina cussa sorte
ohi, ite cudrele morte
sos cudreles bos han dadu,
in piantu hana lassadu
isposas, mamas e fizos,
a pagare sos fastizos
de cussa zega manìa.
De su rimorsu in su lettunon potana reposare,
e in cella a frazigare,
los lassene a abba e pane,
arrabbiados chei su cane
chi sian de su dolore,
infines unu puntore
chi nd'isperdat sa zenìa.
Sardigna, terra brusiada,terra 'e fogu e de afannos,
non permitas custos dannos,
lassa istare su sufrire,
impresse faghe fuìredisonestos e foghistas,
chi t'an semper, egoistas,
ispulpadu sende bìa.
Tonino Cau -luglio 83
La
danza del fuoco
I monti del mio paese li hanno bruciati, lasciando soltanto carboni ardenti.
Il gelo dell'inverno aveva rovinato tutto, inaridito i pascoli e distrutto le
seminagioni, quel rigore nordico aveva causato la cattiva annata e da ogni dove
arrivavano lamenti di carestia.
D'estate poi era arrivata la desertica siccità al punto che anche in montagna
l'aria era irrespirabile, e la gente era giustamente meravigliata di vedere
tanta arsura, con quel caldo sembrava d'essere in Algeria.
Eppure della gente indegna aggiunge male al male: con una criminale rabbia sta
bruciando la Sardegna, razza perfida e maligna, hanno seminato la cenere in
Barbagia, Barigadu, Nurra, Sulcis e Baronia.
Impuniti, i balentes stanno uccidendo la natura, desertificando tanche e boschi,
quei corvi puzzolenti vogliono avvelenare tutto, dovremmo isolarli come se
fossero cani randagi.
Li dovrebbero condannare a bruciare lentamente sopra i carboni ardenti, fino a
spegnerli, in modo che possano provare quel bel gioco ed in modo che nel fuoco
abbandonino la piromania.
I monti del mio paese li hanno bruciati, lasciando soltanto carboni ardenti.
Ora avete bruciato tutto, e distrutto tante vite, ora che avete incenerito il
verde superstite, cosa avete guadagnato? Caini miserabili, che possiate morire
agonizzanti.
Poveri innocenti, misera la vostra sorte, che morte crudele i crudeli vi hanno
dato, avete lasciato nel pianto spose, madri e figli, a pagare gli affanni
provocati da quella cieca follia.
Che non possano riposare a causa del rimorso, e che siano lasciati a marcire in
una cella, ad acqua e pane, che siano arrabbiati come i cani, doloranti, ed infine un male
inguaribile ne disperda la razza.
Sardegna, terra bruciata e addolorata, non permettere più questi danni e smetti
di soffrire, fai fuggire in fretta i disonesti e i piromani che egoisticamente
ti hanno scarnificata essendo viva.
UNU
SONNU
Il sogno degli uomini di pace:
la pace. La canzone è ambientata negli anni di Gorbaciov e Reagan. Nel sogno i due leaders mondiali di allora
sorseggiano del buon cannonau
all’ombra di un nuraghe, e parlano di pace e futuro senza armi. Ritmo: pastorella sarda.
Irisero
apo sonnau
su capu russu cun s'americanu,
e nan ca anta chistionau
de faer su bene a su genere umanu.
A SU MANCU CHI SIAT GAI:GHERRA DE NON DE BIER MAI.
DAE SA TERRA DE SU NURAGHE,
UNA FORTE OGHE DE PAGHE.
Bufando una tassa 'e inude gherra mancu nd'anta lumenau,
e naianta continu:
su mundu depet esser disarmau.
Est a cumbatter unioscontra sa gana e donzi maladia,
chi pozzanta sos pipios
biver e crescher in bona armonia.
Custu sonnu no est beruma realtade podet diventae,
mancu un'omine sinceru
prus cosa bella podet disigiae.
In totu su mundu intreusonnanta totus custu sonnu meu:
de s'istringhere sa manu
su capu russu cun s'americanu.
A SU MANCU CHI SIAT GAI...
Tonino Cau
Un
sogno
Ieri ho sognato i capi di Russia e d'America e nel sogno parlavano di fare del
bene al genere umano.
ALMENO FOSSE COSI': NON VEDERE MAI GUERRE. DALLA TERRA DEI NURAGHI, UNA FORTE
VOCE DI PACE.
Bevendo un bicchiere di vino, di guerra non hanno neppure parlato, anzi
continuamente dicevano che il mondo deve essere disarmato. Bisogna combattere
assieme contro la fame e le malattie affinchè i bimbi possano crescere in
armonia.
Questo sogno non è reale ma può diventare realtà, neppure un uomo sincero può
desiderare cosa migliore.
In tutto il mondo fanno tutti questo sogno: che si stringano la mano il capo
russo col capo americano.
Bella
mia...
Uno dei pochissimi brani su testo
tradizionale, ereditato oralmente. Ritmo: a passu torrau.
Bella mia non bandes a messare,
ca su sole ti leat sa bellesa,
abba’ si podest tenner finitesa,
finitesa ‘e ti porrer coiuare.
Bella mia non bandes a messare.
Popolare
Bella mia
Bella mia, non andare a mietere, perché il sole può toglierti la bellezza,
bada di usare tutta la sollecitudine per poterti sposare. Bella mia non andare a
mietere.
Nanneddu
meu
Lettera
a Nanni Sulis, di Peppino Mereu, il grande poeta di Tonara morto giovanissimo.
Se nme riportano solo alcune strofe. Ritmo: a
ballu tzopu, strumentale.
Nanneddu meu, su mundu est
gai
a sicut erat non torrat mai.
Semus in tempus de tirannia
infamidade e carestia,
como sos populos cascant che cane
gridande forte: cherimus pane.
Famidos nois semus papande,
pane e castanza e terra cun lande,
terra chi a fangu torrat su poberu
sena alimentu, sena ricoveru......
....Adiosu Nanni, tenedi a contufaghe su surdu, ghetadi a tontu
tanti lu ides: su mundu est gai,
a sicut erat non torrat mai.
Lettera a Nanni Sulis
Giovannino mio, il mondo è così e non tornerà mai com’era prima.
Viviamo in un tempo di tirannia, infamie e carestie, i popoli giacciono come i
cani, gridando a squarciagola: vogliamo pane. Siamo affamati e mangiamo pane e
castagne, terra e ghiande, terra che trasforma in fango ogni povero privo di
alimento e riparo.....Addio Giovannino, abbi cura di te, fai orecchie da sordo e
fai finta di essere tonto, tanto lo vedi, il mondo è così, e non tornerà mai
come prima.