
Capoterra � uno dei Comuni della Sardegna che, negli
ultimi dieci anni, ha avuto un incremento demografico tra i pi� alti dell'isola ed una
vistosa trasformazione urbanistica. Ormai, � identificato da un insieme d'insediamenti
abitati distribuiti in tre localit� diverse, distanti tra di loro alcuni chilometri
(circa cinque in linea d'aria).
Capoterra � facilmente raggiungibile da Cagliari. Il primo sito urbano, il pi� antico, trae origine dallo
sviluppo di un villaggio secentesco e sorge ai piedi delle colline di Montarbu, Punta Sa
Loriga e Monte Arrubiu. Il secondo fu avviato agli inizi degli anni '60 nella fascia
litoranea che da Maddalena va fino a Cala d'Orri; il terzo prese forma nel 1966, nella
zona di bassa collina di Sa Birdiera, Pauliara, ai piedi di Monte Santa Barbara. Un
profilo dei mutamenti storico-economici, che hanno caratterizzato questo paese dalla sua
fondazione, avvenuta nel 1655, sino ai nostri giorni � stato da me tracciato nel libro
pubblicato dall'editore Carlo Delfino di Sassari, dal titolo "Capoterra, da baronia
feudale a periferia urbana".
Quest'articolo vuole essere una rapida analisi dei temi ampiamente trattati
nel volume, che i lettori interessati potranno richiedere a Delfino Editore, Via Rolando
9/A, 07100 Sassari (Italy).
Non si pu� parlare della Capoterra attuale senza accennare ai primi
insediamenti umani che si sono avuti nel territorio. Centri formati da capanne, riferibili
forse alla Cultura di Ozieri (Neolitico recente), sorgevano presso Cuccuru de Ibba
(l'officina litica studiata da Enrico Atzeni) e a Pranedda de Punta Sa Loriga. Tracce di
qualche nuraghe sono visibili a Carrubba Durci, Is Antiogus, Is Cuccureddus.
Strutture puniche sono state riscontrate a Su Loi, nel canale collinare di
S. Antonio e in altre zone montane.

Chiesa parrocchiale di S.
Efisio
E' dal secondo secolo avanti Cristo che gli insediamenti
umani si fanno numerosi. Infatti, quando la Sardegna divenne il granaio di Roma, anche a
Capoterra sorsero, sparsi in tutto il territorio, piccoli centri agricoli, il pi� grande
dei quali si trovava nei pressi dello stagno, probabilmente poco pi� gi� di Tanca Sa
Turri. Era quello che diede vita all'antica "Villa di Caput terrae", di cui
parla una carta giudicale del 1107. Ma non era l'unico nucleo abitato: altri sorgevano a
Perda Su Gattu, a Maddalena, Sa Cresiedda, Birdiera, Baccalamantza, Su Lillu, lungo il
Canale di Liori (Via Deledda) e il Canale di S'Acqua e Tomasu. Si resta perplessi per� di
fronte ai numerosi siti archeologici montani. Da chi erano abitati? Si formulano varie
ipotesi. Forse era gente di cultura punica che si opponeva allo strapotere romano (quindi
ribelli che si nascondevano nelle montagne), oppure erano Mauri deportati in Sardegna, o
pi� semplicemente erano nuclei familiari, originari della zona costiera punica, che
vivevano di pastorizia e del taglio delle fascine per rifornire le vicine citt� di Nora e
Karales.
Della Capoterra medievale si conoscono i nomi dei capifamiglia del piccolo
villaggio, perch� riportati in una carta giudicale del 1108: in tutto cinque cognomi
(Pizia, Pira, Corsa, Foco e Albuo), che poco hanno che fare con i clan familiari attuali.
Capoterra faceva parte della Curatoria di Nora e con il decadere di questa
citt� divenne capoluogo della Curatoria, dando luogo alla regione storica chiamata
appunto "Caputerra", che dallo stagno di Cagliari si estendeva sino a Capo Pula.
Quando, nel 1258, il Giudicato di Cagliari fu diviso, la Curatoria pass�
ai Donoratico. Ma essi, che facevano parte del piccolo gruppo dei "signori di
Sardegna", dopo poco tempo, persero il villaggio di Capoterra, mantenendo Santa Maria
Maddalena e tutti gli altri centri esistenti, alcuni dei quali oggi non esistono pi�.
Capoterra, infatti, fin� sotto il controllo di Mariano II d'Arborea (fido alleato dei
Pisani), che lo diede in concessione a Giacomo Villani. Tra il 1292 ed il 1293, nel corso
delle ostilit� tra Pisani e Genovesi, Capoterra venne messa a ferro e a fuoco dagli
armigeri di una flotta genovese che attracc� a Maddalena. In alcune fonti si legge che
"le sue torri furono distrutte (ma chiss� dove erano) e bruciato tutto il
raccolto". Alla morte di Mariano, Pisa rivendic� il possesso di Capoterra ed
estromesse Villani. Fu cos� che, nel febbraio del 1324, Pisa scelse il piccolo porto di
Maddalena per far sbarcare le sue truppe che dovevano bloccare l'azione militare di
conquista, intrapresa dall'esercito aragonese del principe Alfonso. Come � noto, la
sconfitta di Lutocisterna, presso Elmas, segn� la fine delle speranze egemoniche di Pisa.
Alfonso d'Aragona restitu� Capoterra a Giacomo Villani, il cui figlio la vend� di nuovo
agli Arborea, o meglio a Timbora di Roccaberti, madre della famosa Eleonora. Quando i
rapporti tra il Giudicato arborense ed il Regno d'Aragona diventarono conflittuali,
Capoterra ne pag� lo scotto, perch� fu nuovamente distrutta; questa volta dai soldati
aragonesi comandati da Berengario Carroz.
Per l'antica "villa" fu la fine, perch� il suo territorio rest�
per tre secoli pressoch� spopolato, tanto che il Fara parl� di una regione "tota
deserta et sylvosa". Forse, le uniche presenze erano quelle degli eremiti della
chiesa di S. Barbara, costruita nel 1281, in stile romanico-pisano, con influssi
decorativi arabi, dall'arcivescovo di Cagliari Gallo. La chiesa fu realizzata in un luogo
di romitaggio noto sin dall'alto Medioevo, quando era sede di monaci basiliani.
Non giova parlare dei passaggi di propriet� del villaggio disabitato. Si
pu� solo ricordare che, nel 1494, Il territorio di Capoterra e quello di Sarroch, fu
acquistato da un medico, Ansia Torrella, che diede cos� corpo alla cosiddetta Baronia di
Capoterra e Sarroch. Saltando vari passaggi feudali, si arriva al barone Girolamo
Torrellas che, il 9 maggio del 1655, fond� l'attuale paese, chiamandolo "Villa di S.
Efisio". Costru� quindi un palazzo a foggia di castello ed una chiesa dedicata a S.
Efisio. Questi edifici sorgevano dove oggi si trova l'asilo Principe di Piemonte.
All'inizio del secolo XVII, il territorio di Capoterra vide l'arrivo di
nuovi religiosi in cerca di luoghi di preghiera tranquilli. Nel 1615 fu costruita dai
girolamiti la chiesa campestre di S. Girolamo, che divent� poi sede di canonicato,
soppresso nel 1867. I minori conventuali presero invece possesso, verso il 1640, del
tempio di S. Barbara, cedendo all'arcivescovo di Cagliari la bella chiesa di S. Maria di
Uta, che era diventata poco adatta al raccoglimento nella preghiera.
Processione di S.Efisio nelle
vie del paese
Quando anche i francescani dovettero lasciare S. Barbara in
forza della legge per la soppressione delle prebende ecclesiastiche (1867), il tempio
divenne bene demaniale e la sovrintendenza della festa tradizionale di S. Barbara (che nei
tempi attuali si svolge nella prima settimana di luglio) pass� alla Parrocchia di S.
Efisio.
� poco proficuo parlare dei problemi che la piccola comunit� di Capoterra
dovette affrontare sino alla liberazione dai vincoli del feudalesimo che, in Sardegna, fu
abrogato nel 1838 da Carlo Alberto. Si pu� dire soltanto che i baroni e le baronesse che
questa comunit� ebbe la sfortuna d'avere non amarono mai i loro vassalli e non mossero un
dito per migliorare le strutture esistenti, pensando solo ad esigere i numerosi balzelli
cui gli abitanti erano sottoposti: "Laor di corte", che colpiva chi seminava con
aratro a buoi; i vari diritti che si dovevano pagare in natura o in soldi, "diritto
di carcelleria", che colpiva i maggiorenni, "diritto di feudo", che colpiva
tutti, "diritto di gallina", che colpiva gli ammogliati, "diritto di
capretto e formaggio", "diritti di legnare, di fondo, di paglia, di miele, di
lardo, di macello, di taverna e di curia"; ed i vari "deghini", che erano
tributi a scadenza prestabilita per pastori e porcai. L'ultimo feudatario della Baronia fu
Lorenzo Zapata, figlio di Efisio. Era ormai un ampio feudo, che comprendeva oltre a
Capoterra e Sarroch anche Las Plassas, Barumini e Villanovafranca. Il suo riscatto venne
sancito con carta reale del 9 maggio 1840.
Con l'abrogazione del feudo, si avvi� nel paese un profondo mutamento
economico (comune alla gran parte dei centri sardi). Nel territorio del villaggio, che
allora contava poco pi� di 800 abitanti, furono alienati gli ampi terreni del feudo, che
erano utilizzati dai vassalli in modo collettivo (in altre parole erano affidati a
rotazione a vari agricoltori mentre gran parte erano lasciati a pascolo libero). Per dare
nuovo impulso all'agricoltura, il Governo sabaudo divise queste terre comunitarie in lotti
di due ettari circa e concesse un lotto ad ogni capofamiglia, favorendo i nullatenenti e i
piccoli proprietari. Cos� ogni cittadino di Capoterra divent� proprietario terriero, ma
con l'obbligo di recintare il suo appezzamento, coltivarlo e (purtroppo) pagare la tassa
fondiaria che fu istituita pochi anni dopo.
Tutto ci� suscit� l'ostilit� dei ricchi proprietari terrieri, i quali
erano anche grandi allevatori di bestiame (vacche, capre, pecore) che poco avevano gradito
i provvedimenti d'abolizione dei pascoli usati in modo comunitario. Cos�, Capoterra fu
uno dei pochi villaggi dell'isola in cui si rese necessario l'intervento di un manipolo di
cavalleggeri di Sardegna per sedare i soprusi degli allevatori contro i "nuovi
agricoltori".
Con il tramonto del feudalesimo, and� in rovina anche la chiesa secentesca
fatta edificare da Gerolamo Torrellas nel 1665. Sorse quindi la necessit� della
costruzione di una nuova chiesa, pi� adeguata alle esigenze del paese. La realizzazione
di questo tempio, su progetto dell'ingegner Francesco Immeroni, inizi� nel 1855 e si
concluse nel 1858. I costi ingenti per una collettivit� povera com'era allora Capoterra,
furono coperti dal Comune con un mutuo di 20.000 lire elargito dalla Cassa Depositi e
Prestiti.

Costume tradizionale
|

Parco urbano di Piazza Liori
|
I gruppi familiari pi� ricchi che abitavano nel paese capirono presto che
era necessario il controllo della cosa pubblica, visto che si dava sempre pi� spazio agli
altri ceti sociali. Ecco perch� i sindaci della seconda met� dell'Ottocento e del
periodo anteriore alla nascita della Repubblica, furono sempre emanazione della classe
egemone, quella degli allevatori e proprietari terrieri. Il rilancio dell'agricoltura
voluto dal Governo ebbe le sue conseguenze, con una diminuzione sostanziale del bestiame
allevato, anche se in questo Comune le montagne continuarono per molto tempo ad assicurare
spazi adeguati alle capre, ai maiali, alle pecore e alle vacche (che d'estate scendevano a
valle). Grande impulso venne dai nuovi modelli agrari, introdotti dal marchese Stefano
Manca di Villahermosa nelle sue aziende di Villa d'Orri e di Tanca di Nissa. � probabile
che certe tecniche culturali furono apprese dai capoterresi proprio lavorando in queste
strutture modello per quei tempi.
Nel 1860, l'apertura della miniera di S. Leone da parte di una societ� di
Parigi, la Petin Gaudet, titolare del complesso "Compagnia degli Alti Forni e
Acciaierie della Marina e delle Macchine a Vapore", permise agli abitanti di
Capoterra di assistere, forse per primi in Sardegna, alle strabilianti innovazioni della
Rivoluzione industriale, che aveva avuto inizio nel secolo precedente in Inghilterra.
Alcuni capoterresi si adattarono cos� a lavorare nel nuovo complesso minerario, facendo
prima i manovali e poi i minatori.
Le alterne vicende di questa miniera, che verso la fine del secolo scorso
pass� di mano, restando inattiva per vari periodi sino alla sua definitiva chiusura,
avvenuta nel 1963, segnarono profondamente l'economia di questo paese. Il lavoro
estrattivo (anche se duro e pieno di pericoli per la salute) diede la possibilit� a molte
famiglie di superare la difficile situazione economica dell'inizio del nostro secolo, in
cui si fece sempre pi� pesante l'isolamento geografico di questo Comune, distante dalle
vie di comunicazione principali. La relativa vicinanza di Cagliari era dilatata dalla
scarsezza dei mezzi di trasporto pubblico di quei tempi e, qualche volta, annullata,
quando per cause varie i ponti della Scafa crollavano.
Negli anni Venti, grande importanza per la povera economia del paese
assunse anche l'apertura delle Saline di Macchiareddu. Si trattava per� di un lavoro
stagionale, in cui lo sfruttamento operaio era ben orchestrato perch� fondato sul cottimo
e sulla concorrenza spietata tra le squadre dei raccoglitori di sale. L'impulso dato
all'agricoltura nel periodo fascista fu annullato dagli effetti deleteri della guerra e la
ripresa non fu facile.
Per potersi rifare, alcuni commercianti rilanciarono nel dopoguerra una
pratica tradizionale, l'uccellagione, che era stata adoperata anche nel passato nei
momenti difficili. Con la chiusura della miniera di S. Leone, per far fronte ai gravi
problemi occupativi della zona, l'uccellagione venne addirittura disciplinata con una
legge regionale, sotto la spinta delle forze politiche di sinistra. Oggi, � pratica
vietata.
L'arrivo dell'industria petrolchimica a Sarroch e Macchiareddu riaccese le
speranze di ripresa, ma per molti anni i capoterresi si dovettero accontentare di entrare
in fabbrica con le ditte appaltatrici, senza un contratto di lavoro sicuro e con stipendi
ridotti, per la mancanza d'adeguata specializzazione e perch� gli uffici di collocamento
di Assemini e Sarroch avvantaggiavano i loro disoccupati. E' certo comunque che, negli
anni '70, i nuovi insediamenti industriali contribuirono a modificare sensibilmente le
realt� economico-sociali di questa comunit�, con un vistoso ridimensionamento
dell'agricoltura tradizionale a pieno campo e l'avvio di nuove tecniche di coltivazione in
serra.
Dal 1951 ad oggi, Capoterra � cambiata in modo radicale. In questi 45 anni
si sono avute trasformazioni socio-economiche cos� profonde da lasciare interdetti vari
studiosi di problemi demografici. La crescita del numero di abitanti � stata impetuosa,
raggiungendo alla fine del mese di dicembre 1995 il valore di 18.350. L'incremento,
iniziato nel 1961 (6355 abitanti), � proseguito nel 1971 (8028 abitanti) ed ha avuto un
balzo considerevole in avanti nel 1981 (12.208 abitanti) e nel 1991 (16.428 abitanti). Dal
1951 ad oggi, la variazione percentuale d'aumento demografico � stata del 280,7 per cento
in pi�. Dal 1981 al 1991 � stata del 34,6 % in pi� e si � rivelata una delle pi� alte
dell'isola, seconda solo a Quartu nel circondario di Cagliari.
Si conoscono i motivi di questo poderoso incremento: la forte immigrazione
di cittadini di Cagliari e di altri Comuni vicini che hanno scelto Capoterra come luogo di
residenza.
Tutto ha avuto inizio con la nascita dei primi centri residenziali, nella
seconda met� degli anni '60, prima nella zona litoranea e poi in quella collinare di
Birdiera - Pauliara. Le ragioni che hanno indotto tante famiglie a trasferirsi nel
territorio di questo Comune, sono varie: per alcuni si � trattato di una vera e autentica
fuga dalla citt�, diventata ormai invivibile per il traffico, incessante anche nelle ore
notturne, e per la carenza d'adeguati spazi verdi; per altri ha rappresentato la
possibilit� d'avere una casa circondata da un giardino, illuminata dal sole in ogni ora
del giorno, vicina alla collina oppure al mare. Infine, per alcuni � stato solo un
investimento immobiliare, a fini di lucro. Sulla scelta ha avuto un peso preponderante il
fatto che i nuovi centri residenziali siano relativamente vicini alla citt� e alle zone
industriali di Macchiareddu e Sarroch, dove in genere si trova il posto di lavoro. Anche
l'innegabile bellezza del territorio ha favorito tale scelta. Nei tempi attuali continua
ad essere un polo di attrazione per nuove iniziative imprenditoriali che mirano alla
realizzazione di altri centri residenziali, sia lungo il litorale che ai piedi della
collina.
Oggi, quindi, il Comune di Capoterra pu� definirsi un centro urbano con
sviluppo polimorfo (a macchie di leopardo) e molto eterogeneo nella sua composizione
umana. Bastano queste cifre per dare un'idea precisa della distribuzione degli abitanti
nel territorio: ormai solo il 60 % circa della popolazione risiede nel paese capoluogo,
d'origine secentesca; il 28 % circa si trova tra Maddalena e Torre degli Ulivi; il 12 %
circa, nella zona di Poggio dei Pini.

Veduta di Capoterra
In una situazione come questa, ogni nuova lottizzazione diventa un'entit�
a se stante, slegata dalle tradizioni tipiche della Capoterra del passato. Ma anche nel
paese i cambiamenti sono profondi e traggono origine dalle mutate condizioni di vita.
L'arrivo dell'industria, negli anni '60, provoc� i primi sensibili mutamenti produttivi
ed occupazionali in zona. Le grandi aziende agricole chiusero i battenti e diventarono
terreni da lottizzare. Le coltivazioni in pieno campo si ridussero sempre pi� e molte
vigne furono estirpate, anche grazie al contributo regionale che veniva elargito a tale
scopo. Oggi l'agricoltura redditizia praticata in zona � essenzialmente quella in serra,
ma � minacciata dal problema della salinit� dei pozzi d'acqua (faccenda inesistente nel
passato, poich� a Capoterra era possibile trovare sorgenti d'acqua dolce anche in campi
vicini allo stagno).
A tutto questo si deve sommare il disagio sociale che, da qualche tempo,
sta attanagliando la nostra isola e, pi� in generale il meridione italiano, in
particolare dopo il fallimento di certi progetti d'industrializzazione, finalizzati
essenzialmente a lucrare sui finanziamenti regionali e statali, che trenta anni fa furono
elargiti a pioggia senza una prospettiva di sviluppo.
