Team di Progetto

Geodorgali nasce da un progetto avviato nel 2005 da Sardegna Ricerche (allora ConsorzioVentuno) all’interno di un programma integrato sperimentale rivolto al comparto turistico. La realizzazione di Geodorgali è stata affidata all’Università degli Studi di Sassari, Dipartimento di Botanica ed Ecologia Vegetale, sezione di Pedologia, sede di Nuoro. Obiettivo del programma è la promozione della qualità ambientale nel comparto turistico.

Il comune di Dorgali è stato selezionato come area pilota per la realizzazione del programma. La scelta è stata effettuata tenendo conto delle seguenti variabili:

  • Caratteristiche morfologico-ambientali del territorio
  • Presenza di insediamenti turistici (N. 22 hotel, N. 15 agriturismo, N. 1 campeggi)
  • Presenza di flussi turistici durante tutto l’anno
  • Pressione antropica nel periodo estivo

Il programma integrato sperimentale ha previsto la realizzazione delle seguenti attività:

    1. Analisi del contesto territoriale: L’archiviazione e l’organizzazione del patrimonio informativo esistente (studi sperimentali, dati ambientali ecc.) è stata trasferita in un GIS (Geografic Information System) che consente la gestione dei dati ambientali e la loro restituzione cartografica. Il programma è stato completato con la realizzazione di un WebGis, che ne consente la consultazione on-line. Il Web GIS è stato inserito all'interno di un sito internet, scelta che ha consentito di unire ai servizi tipici offerti da un normale sito tutte le funzionalità collegate ad un vero e proprio sistema informativo territoriale. Questo aspetto è favorito dalla doppia modalità di fruizione: il menù classico, posto sulla destra in alto, eil Web GIS, cui si accede dal banner posto al centro della home page. In particolare, il Web GIS è diviso in tre ambienti principali, a seconda delle informazioni che si preferisce visualizzare:
      • il GeoDorgali Turismo,che contiene tutte le informazioni di carattere turistico ricreativo;
      • il GeoDorgali Ambiente, che contiene informazioni a carattere ambientale;
      • il GeoDorgali Trasporti, che contiene la mappa dei collegamenti da e per la Sardegna.
    2. Servizi alle imprese: L’intervento del Consorzio Ventuno (ora Sardegna Ricerche) è consistito nell’erogazione di un contributo alle strutture ricettiveper l’acquisizione di un servizio di consulenza finalizzato all’ottenimento del marchio europeo di qualità ecologica Ecolabel.
    3. Misure per la comunicazione: È prevista la realizzazione di un DVD di tipo educazionale e promozionale centrato sul processo di adesione all’Ecolabel europeo delle aziende turistiche del Comune di Dorgali e sulle potenzialità di sviluppo del territorio in senso ecoturistico. ll DVD è articolato in tre differenti video:

      • documentario “ufficiale” della durata di 20’ che sviluppa tutte le tematiche sopra esposte, riservando comunque maggiore spazio alla descrizione delle valenze ambientali e delle attività alternative, sportive e d’avventura, ad esse legate.

      • videoclip di 5’ che condensa in tempi ridotti gli stessi argomenti, pensato come strumento utile a presentare e promuovere brevemente ma efficacemente i contenuti del Progetto (ad esempio in occasione di conferenze, fiere, congressi ecc..)

      • video tecnico di 15’ dove vengono presentati in modo più ampio sia le aziende che una serie di interventi previsti dall’Ecolabel. Nello stesso DVD è presente una versione in lingua inglese dei tre contributi sopra descritti.

Vai alla Rassegna stampa