Il Web GIS

Web-GIS
Il territorio di Dorgali presenta una fauna selvatica molto ricca, caratterizzata da alcune specie autoctone che hanno una rilevante importanza naturalistica. Fra i mammiferi il più famoso è la Foca monaca (Monachus monachus), che sino a qualche anno fa ha abitato le Grotte del Bue Marino. Tra i mammiferi terrestri, ricordiamo in particolare la Martora sarda, (Martes martes latinorum), vive nei boschi di conifere o latifoglie e in macchie folte, con radure sabbiose;
Le fonti carsiche di Su Gologone sono senza dubbio le più scenografiche e importanti della Sardegna con la loro portata di 300 litri al secondo in media. Si raggiungono con una breve e piacevole passeggiata, lasciata la macchina al parcheggio riservato, passando sotto l'alta parete rocciosa, in mezzo ad un boschetto di eucalitpi e macchia mediterranea. Qui si può ammirare il fiume Cedrino, dove sfocia il torrente, con le sue gelide acque. Le sorgenti di Su Gologone possone essere considerate l'interfaccia tra l'acquifero carsico e il bacino idrico superficiale del lago del Cedrino.
piccolo angolo di paradiso terrestre, da quasi un secolo meta ambita del turismo internazionale e fiore all’occhiello della costa centro-orientale della Sardegna. Questa cala immersa nei colori più vivi dell’Isola può essere raggiunta percorrendo la cosiddetta “Codula di Luna”, antico sentiero dei carbonai, che attraverso una natura incontaminata permette di raggiungere le varie calette che si affacciano sulla costa.
È uno dei più grandi e meglio conservati villaggi nuragici della Sardegna. Comprende 49 capanne a profilo circolare più alcuni “spazi sussidiari” a pianta quadrangolare. Quasi tutte la capanne si distribuiscono regolarmente a formare 4 isolati, con un cortile centrale provvisto di un pozzo. Fuori dagli isolati si trovano due tempietti a pianta rettangolare. A poco più di un centinaio di metri si trovavano due tombe dei giganti.

Al primo posto nella tutela dell'Ambiente

L'aumento dell'attenzione del turista nei confronti della tutela ambientale e della ricerca di un "turismo di qualità" ha ispirato questo progetto pilota, che mira a diffondere il marchio europeo Ecolabel tra le strutture ricettive del territorio di Dorgali, per promuovere uno sviluppo turistico ecocompatibile. Promotore e finanziatore del progetto è Sardegna Ricerche, l'ente incaricato dal governo della Regione Autonoma della Sardegna di promuovere lo sviluppo economico dell'Isola, attraverso la valorizzazione della ricerca tecnologica e scientifica e la promozione di nuove imprese, nuovi prodotti e nuovi processi.

NOTIZIE

26-10-2007 presentazione del progetto Geo Dorgali nell'ambito del workshop "Qualita' ambientale nel sistema turistico" che si terra' a Pula alle ore 10.00 presso il centro ricerche Polaris - Tel. 070-92432204

30-7-2007 inserita tutta la normativa sulla gestione dei rifiuti

11-7-2007 Geo Dorgali: inseriti i ristoranti nel WebGIS turistico

9-7-2007 Geo Dorgali: pubblicati i PSIC nel GIS ambientale

15-06-2007 L'Hotel L'Oasi riceve il marchio europeo di qualita' ecologica Ecolabel

1-6-2007 Geo Dorgali e' online su www.geodorgali.it

1-5-2007 L'universita' nuorese incontra gli studenti delle scuole superiori e mostra Geo Dorgali

18-04-2007 L'Agriturismo Nuraghe Mannu riceve il marchio europeo di qualita' ecologica Ecolabel

24-01-2007 L'Agriturismo BioFarm Cucche' riceve il marchio europeo di qualita' ecologica Ecolabel