Periodo Età nuragica Tra il XIV e il IV sec. a.C.
Localizzazione Prendere la s.s. 129 da Nuoro, in direzione Orosei, dopo 19 Km prendere il bivio per Dorgali. A 3 km dal bivio si trova un cartello che segnala il sito, lasciare l’auto e proseguire a piedi su una strada bianca, fino all’ingresso dell’area archeologica (600 m circa)
Caratteristiche È uno dei più grandi e meglio conservati villaggi nuragici della Sardegna. Comprende 49 capanne a profilo circolare più alcuni “spazi sussidiari” a pianta quadrangolare. Tutte la capanne, a parte due isolate, si distribuiscono più o meno regolarmente a formare 4 isolati, con un cortile centrale provvisto di un pozzo (o cisterna) su cui si aprono i vari ambienti. Fuori dagli isolati si trovano due tempietti a pianta rettangolare, uno ai margini dell’abitato, uno staccato di una trentina di metri. A poco più di un centinaio di metri, direzione NNO, si trovavano due tombe dei giganti. Di una si hanno gli scavi documentati, purtroppo pare che siano andate distrutte negli anni ’60.
Orari e biglietto

Orari: 9-13, 15-19 Biglietto: 5,00 € intero, 2,00 € ridotto

Web links