Nel Golfo di Orosei l’attività subacquea riserva scenari suggestivi su pareti ricche di fauna marina, relitti di navi risalenti alla seconda guerra mondiale, grotte sommerse e rigogliose praterie di poseidonia.

L’esperienza consolidata dei diving center locali assicura il sostegno logistico per i subacquei, battesimi del mare e corsi di preparazione per chi si avvicina per la prima volta a questa affascinante attività sportiva.

Il centro sub è dotato di tutte le attrezzature di ricarica e dell’equipaggiamento personale. Organizza immersioni guidate e corsi per il conseguimento dei brevetti a validità internazionale (PADI – CMAS – ANIS).

Le attività diving vanno dallo snorkeling alle più specialistiche immersioni notturne, fino a quelle in grotta.

In particolare, il Golfo di Orosei, presenta una notevole ricchezza di cavità carsiche sottomarine, famose in tutta Europa per la loro straordinaria bellezza e la limpidezza dell’acqua. Le immersioni in grotta necessitano di attrezzature tecniche e guide esperte, messe a disposizione da Atlantikà. Tra le grotte visitabili si ricordano: il ramo nord della Grotta del Bue Marino, la Risorgenza di Cala Luna, la Grotta del Bel Torrente, la Grotta del Fico e la risorgenza carsica di Su Gologone.

Partenza e durata delle immersioni: dal porto di Cala Gonone, mezza giornata

Geo Dorgali contiene le schede delle seguenti immersioni, che potete localizzare anche nel WebGIS.

La pagina "Immersioni nel Golfo di Orosei" contiene la scheda si ogni immersione e alcune splendide fotografie subascquee.

Immersioni

Latitudine

Longitudine

Relitto KT

40.2136

9.4437

Prua Relitto

40.2129

9.4409

Relitto Cala Luna

40.1337

9.3836

Secca Levante

40.1405

9.3848

Grotte Bue Marino

40.1483

9.3743

Grotta la Cattedrale

40.1120

9.3787

Parete Scala di ferro

40.0939

9.3921

Parete Biridiscottai

40.1822

9.3928

La Galleria

40.1416

9.3802

Notturna

40.1822

9.3928

Mezzi di trasporto: gommone di 7m

Difficoltà: varie , modulate in funzione delle esigenze dei partecipanti

Equipaggiamento: in dotazione: mute, bombole, maschere e pinne (illuminazione, bombole separate, veicoli subacquei, per le immersioni in grotta)

Gommone
Escursioni in gommone
Immersione
Immersioni subacquee

Schede delle immersioni

Relitto KT
Relitto KT

Profondità media

30 mt

Massima profondità raggiungibile

32 mt

Livello di difficoltà

Medio (con condizioni meteorologiche ottimali)

Distanza dal diving

7 miglia da Cala Gonone - 20 minuti navigazione

Cosa c’è da vedere

Nave da trasporto armata tedesca di 88 mt di lunghezza silurata nel giugno del 1943, Seconda Guerra Mondiale, 1,2 miglia a largo di Orosei nell’omonimo Golfo. Adagiata sul fondo con la prua squarciata in assetto di navigazione. Il relitto è visitabile sia internamente che esteriormente con opportuna attenzione. Abitata da specie ittiche stanziali e zona di passaggio di specie pelagiche (ricciole e tonni)

Web links

http://www.atlantika.it/subacquea.htm


Prua relitto KT
Prua relitto KT

Profondità media

27 mt

Massima profondità raggiungibile

30 mt

Livello di difficoltà

Medio

Distanza dal diving

7 miglia da Cala Gonone - 20 minuti navigazione

Cosa c’è da vedere

Prua del relitto KT, staccata di netto dall’ impatto col siluro lanciato nel giugno del ’43 dal sottomarino “Saffari”. Giace a 30 mt di profondità su di un fondale sabbioso a 150 mt in direzione Sud dal relitto principale. Visitabile solo esternamente, è abitato da un grosso branco di corvine e un enorme grongo.

Web links

http://www.atlantika.it/subacquea.htm


Relitto Cala Luna
Relitto Cala Luna

Profondità media

30 mt

Massima profondità raggiungibile

33 mt

Livello di difficoltà

Medio

Distanza dal diving

3,5 miglia a sud di Cala Gonone

Cosa c’è da vedere

Nave da carico italiana di c.ca 50 mt di lunghezza, bombardata e affondata nel giugno del ’43. Giace su di un fondale di sabbia e posidonia, spezzata in due tronconi e rovesciata su un fianco. Visitabile la prua e la zona centrale, dove è possibile vedere la propulsione a vapore, il timone e la grossa elica in bronzo.

Web links

http://www.atlantika.it/subacquea.htm


Secca di Levante
Secca di Levante

Profondità media

27 mt

Massima profondità raggiungibile

33 mt

Livello di difficoltà

Medio

Distanza dal diving

15 min di navigazione

Cosa c’è da vedere

Gruppo di grossi massi su di un fondale di sabbia alti 6/7 mt a c.ca 800 mt a largo della famosa spiaggia di Cala Luna. Ricoperte di spugne e gorgonie bianche sono abitate da branchi di corvine e saraghi nonché tana di grosse cernie.

Web links

http://www.atlantika.it/subacquea.htm


Grotta La Cattedrale
Grotta La Cattedrale

Profondità media

10 mt

Massima profondità raggiungibile

13 mt

Livello di difficoltà

basso

Distanza dal diving

30 min di navigazione

Cosa c’è da vedere

Ampia grotta marina con 20 mt c.ca di sviluppo sotto un’ altissima falesia a picco sul mare. Le pareti ricoperte di madrepore e spugne gialle e rosse
Negli angoli più nascosti è bui, belle colonie di CERIANTHUS MEMBRANACEUS

Web links

http://www.atlantika.it/subacquea.htm


Parete Scala di Ferro
Parete scala di Ferro

Profondità media

20 mt

Massima profondità raggiungibile

34 mt

Livello di difficoltà

medio

Distanza dal diving

8 miglia da Cala Gonone

Cosa c’è da vedere

Immersione in parete con grossi lastroni di roccia sul fondo ed una bellissima ancora di tipo ammiragliato risalente al secolo scorso. Zona di alto interesse storico a poca distanza dalla meravigliosa spiaggia di Cala Biriola.

Web links

http://www.atlantika.it/subacquea.htm


La Galleria
La Galleria

Profondità media

10 mt

Massima profondità raggiungibile

13 mt

Livello di difficoltà

basso

Distanza dal diving

6 miglia verso sud rispetto a Cala Gonone

Cosa c’è da vedere

Immersione su di un piccolo promontorio attraversato da una grotta lunga una trentina di metri (che prosegue dopo il promontorio).Le pareti sono interamente ricoperte da colonie di margherite di mare, spirografi, madrepore e spugne coloratissime e spesso tana di magnoselle (cicala) ed aragoste.

Web links

http://www.atlantika.it/subacquea.htm


Immersione Grotta Bue Marino
Grotta La Cattedrale

Profondità media

3 mt

Massima profondità raggiungibile

8 mt

Livello di difficoltà

Alto (presenza di sedimenti sul fondo)

Distanza dal diving

3 miglia

Cosa c’è da vedere

Classica immersione speleo-sub riservata ai sommozzatori più esperti. La grotta ha uno sviluppo subacqueo di parecchi km (ancora oggi non totalmente esplorati), ma solo i primi 100/150 mt sono visitabili. Passando attraverso un basso “sifone”, ci si ritrova in enormi saloni dal cui fondo melmoso emergono stalattiti e stalagmiti. Antiche colonie di ostriche fossili tappezzano le pareti fungendo da tana ai gamberetti trasparenti che vivono nel buio della grotta.

Web links

http://www.atlantika.it/subacquea.htm


Parete Biririscottai
Bidiriscottai

Profondità media

10 mt

Massima profondità raggiungibile

15 mt

Livello di difficoltà

basso

Distanza dal diving

2 miglia

Cosa c’è da vedere

Immersione in franata con grossi massi calcarei su di un fondale di sabbia e posidonia. Acqua color smeraldo e branchi di castagnole avvolgono il subacqueo, accompagnandolo all’ interno dei numerosi anfratti creati dalla sovrapposizione dei massi. Zona ricca di pesci da tana e murene, nella parte più alta i massi sono ricoperti da colonie di acetabularia e coda di pavone, mentre sul fondo vi sono grossi anemoni e spirografi.

Web links

http://www.atlantika.it/subacquea.htm


Immersione notturna
Immersione Notturna

Profondità media

10 mt

Massima profondità raggiungibile

15 mt

Livello di difficoltà

basso

Distanza dal diving

1,5 miglia

Cosa c’è da vedere

Immersione in parete con grossi massi calcarei su di un fondale di sabbia e posidonia. Acqua color smeraldo e branchi di castagnole avvolgono il subacqueo, accompagnandolo all’ interno dei numerosi anfratti creati dalla sovrapposizione dei massi. Zona ricca di pesci da tana e murene, nella parte più alta i massi sono ricoperti da colonie di acetabularia e coda di pavone, mentre sul fondo vi sono grossi anemoni e spirografi.

Web links

http://www.atlantika.it/subacquea.htm